
Asparagina
Asparagìna Asparagus – fam. Liliaceae
CARATTERISTICHE DELLE SPECIE
Asparagus è nome già conosciuto in tempi antichi e sembra derivi da una radice greca.
In Sicilia si trova una specie naturalizzata che viene usata con scopi ornamentali, l’A. medeolodis che trae le sue origini dall’Africa.

Nella flora italiana si trovano numerose altre specie di Asparagus che fanno parte di consorzi vegetali caratteristici delle varie regioni.
Eccone alcune: l’A. acutifolius, l’A. albus, Ì’A. fiorridus, l’A. scaber l’A. plumosus rampicante, è una specie dell’Africa meridionale che può raggiungere i 3 m di altezza; è elegante e raffinata e da essa i floricoltori hanno ottenuto per ibridazione alcune interessanti varietà come:
A. nanus, A. tenuissimus, A. compactus delle cui fronde essiccate e colorate artificialmente vi è un floridissimo commercio.

SEMINA-TRAPIANTO-MOLTIPLICAZIONE
Sono circa 300 le specie erbacee e perenni, suffruticose, cespugliose o rampicanti, che formano il genere
Asparagus, spesso con apparato radicale tuberiforme. Si coltivano in vasi ed in particolare/A. sprengeri
può essere esposto all’azione diretta dei raggi solari all’aperto.
La moltiplicazione di quasi tutte le specie di Asparagus si effettua mediante semina e trapianti in vasi
successivi.
TERRICCIO – ANNAFFIATURA – CONCIMAZIONE
L’A. falcatus e Ì’A. sprengeri prediligono terriccio fertile alquanto argilloso. Le altre specie si coltivano
in terreni anche umiferi. Concimate regolarmente, soprattutto le piante in vaso, con un fertilizzante liquido, ogni 30 giorni.
Annaffiate ogni giorno Ì’A. falcatus e Ì’A. sprengeri coltivate all’aperto e al sole; ogni 3-4 giorni le altre specie.
FIORITURA
I fiori stellati e riuniti in racemi ascellari, di color bianco-verdastro, sbocciano in giugno luglio; i frutti
bacciformi diventano rossi quando 1 semi sono maturi.
Pianta erbacea cespugliosa e rampicante, ricercata perle fronde ornamentali, coltivata in vasi come
ottima pianta d’appartamento.
CARATTERISTICHE DELLA FOGLIA
Le piccole foglie di questo genere sono verdi e si chiamano cladodi.
PERIODO DI FIORITURA
Fioritura insignificante, estiva; si formano poi bacche contenenti i semi.
ESPOSIZIONE ALLA LUCE
Alcune specie si coltivano in pieno sole; altre a mezz’ombra.
TERRICCIO E CONCIMAZIONE
Terriccio fertile argilloso per alcune specie, umifero per altre.
ANNAFFIATURA
Annaffiate abbondantemente le specie coltivate a pieno sole; meno le altre.
MALATTIE E PARASSITI
Cocciniglia, ragno rosso, afidi; trattate subito con prodotti specifici.
MOLTIPLICAZIONE E TRAPIANTO
Mediante semina e trapianto, anche per divisione per alcune specie.
ADATTABILITÀ
Piante che hanno dimostrato di crescere in condizioni diverse.
