# Adv
Aperitivi & Cocktails,  vini e cantina

Vermut, una gloria italiana

Vini, liquori & cioccolato

Onde evitare confu­sioni, la prima di­stinzione da fare, per rendere edotto il consumatore, è quella di dire che il vermut è un vino “aromatizzato” e non un vino liquoroso o addirittura un liquore. In ogni caso, la base del vermut, chiamato anche vermouth alla france­se, è costituita da un vino bianco genuino di eccellente qualità. In Italia, di solito proviene dal Me­ridione, specie Puglia e Sicilia, re­gioni dove si producono vini bian­chi di accentuata personalità adatti allo scopo. Quanto agli aromi pre­senti, si tratta di una trentina di ingredienti naturali, come il corian­dolo, i fiori di sambuco, l’angelica, la noce moscata e i chiodi di garofano. I vermut maggiormente diffusi sono di 4 tipologie: bianco, rosso, chinato e dry. Di solito il colore, quando è presente, viene dato dal caramello o dalla china rossa.

Da ricordare, inoltre, che il nome di questo  vino   speciale deriva dal vocabolo Wermut,    termine che in tedesco si­gnifica assenzio. Ma attenzione: adesso l’erba del­la  famiglia  delle Composite viene utilizzata in dosi davvero  minime, non   più   di   6-7 milligrammi per li­tro. Sono ormai re­moti i tempi in cui il vermut veniva chiama­to “vino d’assenzio”.

Come prodotto industriale, il vermut venne creato a Torino, nel 1786, con una formula allora segreta, messa a punto da Antonio Benedetto Carpano. Era basato sul vino Mo­scato d’Asti, aveva colore am­brato, con gusto di vaniglia. Fu battezzato Punt e Mes, per sottoli­neare che aveva un punto di dolce con l’aggiunta di mezzo punto d’amaro. Tuttora la Carpano è autorevolmente presente sul mercato con tre vermut: il Bianco Carpano, il classico e proprio il Punt e Mes.

READ
Il Barolo Vino aristocratico

Il Piemonte resta il regno indiscus­so dei produttori di vermut, a cominciare da Martini (bianco, dry e rosso), Gancia di Canelli, Cora, Cinzano, Bergia e Bosca. Il tenore alcolico dei vermut, di soli­to, varia dai 16° ai 18°, soltanto di rado arriva sino a 20°. Il vermut di tipo bianco normale ha un sapore leggermente amabile, invece il bian­co dry è molto secco e di alcolicità piuttosto pronunciata.

Oltre   ad   Antonio   Carpano, citato sopra, sono stati parec­chi  gli  agguerriti  e   capaci specialisti che hanno fatto assumere a Torino il ruolo di indiscussa capi­tale del Vermut.

Tanto per fare un esempio, già nella prima metà del Seicento, l’erborista piemontese Alessio, autore di un saggio intitolato “Secrets du signeur Alexis”, edito a Lione, ebbe parec­chia fortuna con la sua  ricetta del “vino all’assenzio”, specialità poi diffusa non solo in Francia ma anche in Baviera.

Certo, la grande di­sponibilità di Mo­scato e la vicinanza delle  Alpi e delle Prealpi, dove è age­vole   raccogliere un gran numero di erbe aromatiche, costituiro­no i fattori determinanti dello sviluppo di questo vino particolare, assieme alle capacità dei vermuttisti piemon­tesi, nella nostra epoca aiutati anche da cartellonisti famosi, come Armando Testa.

Ma già nel lontano 1678 il medico bolognese Leonardo Fioravanti, cat­tedratico della città “dotta” scriveva : “Facilita la digestione, pulisce il san­gue, tranquillizza il sonno e conferi­sce un sano colorito alla pelle. Il suo gradevole amarognolo eccita le fun­zioni biliari, stimola il fegato, permette ai reni di lavorare meglio e rallegra lo spirito”.

Troppa grazia Sant’Antonio, a noi basta sapere che l’odierno vermut è un vino assolutamente speciale e moderatamente aromatizzato. E in tal caso, si può bere come aperitivo, liscio o con selz, poi entra nella composizione di numerosi cocktails, alcuni dei quali molto famosi come il Martini dry, uno dei prediletti da Hemingway.

READ
Degustare il vino Cosa cercare quali domande farsi

Ma ci sono anche i long drinks e qui sopra ecco interessanti proposte di abbinamento con il cioccolato. Per gli amanti delle statistiche, diamo questi dati: Italia e Francia sono i Paesi che producono ed esportano i maggiori quantitativi di vermut. Al comando resta l’Italia con 1.110.000 ettolitri per un valo­re di 200 milioni di euro.

Vermut & Cioccolato

Qui bisogna avere il coraggio di andare contro usanze stratificate che inchiodavano il vermut prima all’aperitivo e poi ai cocktails, senza mai spostarlo ad altre occasioni dove può ben figurare. L’appassionato di accostamenti che disdegna di restare in poltrona con coperta e pantofole, ora ha l’ occasione di fare inedite scoperte. In questo modo: tira fuori dalla cristalliera un bel calice a tulipano non troppo slanciato, quello che adoperano anche gli assaggiatori di professione. Lo riempie a metà, con vermut di tipo consono al dolce al cioccolato prescelto.

Ad esempio: un bianco con i “montblanc” con grani di cioccolato fondente. Un Punt e Mes con determinante presenza di cioccolato amaro. Roba da fini intenditori la degustazione pura di tavolette di cioccolato (fondente, al latte, bianco, alle nocciole) con il vermut più congeniale. È questa una curiosa ricerca da provare a proporre agli amici per divertirsi e stare in compagnia.

Tratto da Voglia di Cioccolato HACHETTE

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#Adv
error: Content is protected !!