-
Una mente e un corpo sani
La scienza è un vangelo in perpetuo rinnovamento. La nutrizione non sfugge a questa regola. I valori dati qui sono delle medie, a titolo indicativo, per un uomo adulto di settanta chili, che non svolge…
-
Le Lenticchie tradizione di Capodanno
Dove cresce la Fortuna Le lenticchie, piatto tradizionale per il cenone di Capodanno, sono fortemente “gettonate”. Dall’Umbria alla Sicilia la riscoperta di numerose varietà credute perdute— DI ROSSELLA CERULLI — I VIAGGI Di Repubblica —…
-
Il Trinciante di M. Vincenzo Cervio
Quali sono quelli che si possono e si devono chiamare veri trincianti. Ogni gentiluomo o qual altro si voglia, che faccia una professione, deve sforzarsi con ogni suo potere di farla con la maggior riputazione…
-
Olio vergine di oliva Arte e Poesia
Arte e poesia dell’OLIO Gli oli italiani, si sa, non sono tutti uguali: si va da quelli più leggeri del Settentrione e del Centro a quelli più fruttati e piccanti del Meridione. Ecco un piccolo…
-
Il Tè la bevanda più diffusa nel mondo
Il té è senza dubbio alcuno la bevanda più diffusa nel mondo; neppure il caffè, che detiene il primato nei paesi dell’area mediterranea e di influenza neolatina, può vantare le cifre da capogiro delle statistiche…
-
Bartolomeo Scappi Gastronomia del Rinascimento
Il 30 marzo 1570 san Pio V concesse ad un suo fedele servitore il privilegio di stampa per la pubblicazione di un volume aulicamente designato come «Epulario, seu de re coquinaria»; tre giorni dopo anche…
-
Gastronomia del Rinascimento Radici, erbe e frutti
Giacomo Casltelvetro Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano. Con molti gioveveboli segreti (non senza proposito per dentro esso scritti)…
-
Radici Erbe e frutti in Italia breve racconto
DEGLI ERBAGGI, CHE NELLA PRIMAVERA, COME ANCOR NELLE ALTRE STAGIONI, CRUDI E COTTI IN ITALIA SI MANGIANO. Degli erbaggi mangiativi. Più volte meco medesimo pensando e sottilmente considerando quante cose al vivere umano giovevoli questa…
-
Il pollo la preparazione la cottura
Parlando del pollo viene subito in mente lo spiedo scoppiettante e il caratteristico e appetitoso profumo del pollo arrosto, ma molto spesso al di fuori di questa immagine la nostra fantasia si arena e ci…
-
La cura di primavera
Quando si deve parlare di piante medicinali, è inevitabile esser costretti a citare più sacerdoti; e, per non fare eccezione alla regola, citeremo l’interessante “cura di primavera” dell’abate J.Kunzlé.Questa “cura” è indicatissima per le persone…